I corsi di accompagnamento alla
nascita si inseriscono all'interno del percorso educativo che fa
parte dell'assistenza prenatale.
L'obiettivo dell'assistenza
prenatale è promuovere la salute delle donne in gravidanza,
identificare e trattare eventuali condizioni di patologia e favorire
la salute del neonato. I corsi di accompagnamento alla nascita che si
svolgono presso il Centro Medico Toscolano S.S. Pietro e Paolo si prefiggono di aiutare le donne ad acquisire consapevolezza
di quel che sta accadendo durante la loro gravidanza ed hanno inoltre
lo scopo di fornire tecniche adeguate ad affrontare la paura e il
dolore durante il travaglio. Comprende un percorso di sostegno
psicofisico alle donne per aiutarle nella transizione alla
genitorialità e fare scelte informate e consapevoli, basate sulle
proprie necessità e sui propri valori. L'ostetrica/o è ritenuta la
figura professionale di riferimento per l'organizzazione e
l'attuazione degli interventi di educazione prenatale nonché dei
corsi di accompagnamento alla nascita.
Per costi e dettagli tel. 0365 1881107
Per costi e dettagli tel. 0365 1881107
Le donne hanno da sempre
assorbito informazioni e acquisito abilità e competenze circa la
gravidanza ed il parto vivendo nella cerchia femminile e partecipando
alla gestione domestica della famiglia allargata. Questa esperienza
veniva trasmessa da una generazione all'altra anche grazie alla
convivenza nelle grandi case di campagna di tutti i parenti e al
luogo del parto che era la casa stessa.
Con l'istituzione del Servizio
Sanitario Nazionale nel 1978 vengono abolite le ostetriche condotte
ed il parto si è spostato dalla casa all'ospedale, perdendo così
rapidamente qualsiasi legame con l'atmosfera familiare e con il
sostegno tradizionale.
La separazione dalla famiglia
allargata ha tolto alla donna l'appoggio nel momento del parto e la
trasmissione di competenze rispetto alle cure al neonato. Altri
fattori importanti hanno condizionato l'educazione perinatale come la
posticipazione dell'età di concepimento, dovuta all'aumentare della
vita media, al miglioramento delle condizioni economico-sociali, alla
scolarizzazione e all'entrata della donna nel mondo del lavoro, ha
determinato un lasso di tempo più ampio tra infanzia e il divenire
genitori. Inoltre il lavoro extra-familiare, per un numero sempre
crescente di donne, ha contribuito alla notevole diminuizione del
numero dei figli, riducendo nel contempo l'apprendimento per
esperienza. Anche la mobilità geografica, per cui spesso le nuove
coppie vivono in luoghi diversi dalla famiglia di origine,
l'ospedalizzazione generalizzata in un ambiente sempre più
medicalizzato e tecnologico, l'aumento della scolarizzazione e il
rallentato ingresso nel mondo del lavoro hanno portato a ritardare la
scelta di procreare e spesso al figlio unico.
Di fronte a tutti questi rapidi
cambiamenti, l'organizzazione sociale e culturale del mondo
occidentale industrializzato offre pochi appoggi alle mamme. Per
superare questa crisi di informazione e sostegno sono nati i corsi di
accompagnamento alla nascita ed ora poco più della metà delle donne
in attesa del loro primo bambino frequenta un corso, e spesso anche i
loro partner e altri membri della famiglia.
Nel territorio italiano i corsi
di accompagnamento alla nascita presentano caratteristiche diverse in
base alle tematiche svolte, al tipo di donne frequentanti il corso,
alla struttura che le organizza ma soprattutto in base all'operatore
che li conduce. L'ostetrica/o è ritenuta la figura professionale di
riferimento per l'organizzazione e l'attuazione degli interventi di
educazione prenatale. Questo viene specificato nel profilo
professionale dell'ostetrica/o: “l'ostetrica/o, per quanto di sua
competenza, partecipa alla preparazione psicoprifilattica al parto”
(art 1.2-c DM 740, 1994). I corsi di accompagnamento alla nascita
sono un'importante forma di tutela della salute della donna, pertanto
l'ostetrica/o ha il dovere di organizzarli e condurli, così come
sancito dal Codice Deontologico dell'Ostetrica/o in cui troviamo che
“l'ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia,
del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed
attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell'esercizio delle
funzioni di sua competenza per la prevenzione, cura, salvaguardia e
recupero della salute individuale e collettiva” (art 1.2 Codice
Deontologico dell'Ostetrica/o, 2010).
Il programma si articola in 10 incontri di cui uno in presenza dei papà e uno dopo il parto. Ogni incontro dura circa un’ora e mezza e si terrà il Lunedì dalle 17 alle 19 circa presso la palestra del Centro Medico Toscolano (max. 6 mamme).
Se la data presunta del parto è in Novembre o in Dicembre, il corso inizierà Lunedì 1 Settembre e terminerà Lunedì 3 Novembre.
Se la data presunta del parto è a Gennaio, Febbraio o nella prima metà di Marzo, il corso si terrà dal 10 Novembre fino al 12 Gennaio 2015.
Se la data presunta del parto è dalla seconda metà di Marzo fino a fine Maggio, il corso inizierà il 19 Gennaio e terminerà il 23 Marzo.
Se la data presunta del parto è in Novembre o in Dicembre, il corso inizierà Lunedì 1 Settembre e terminerà Lunedì 3 Novembre.
Se la data presunta del parto è a Gennaio, Febbraio o nella prima metà di Marzo, il corso si terrà dal 10 Novembre fino al 12 Gennaio 2015.
Se la data presunta del parto è dalla seconda metà di Marzo fino a fine Maggio, il corso inizierà il 19 Gennaio e terminerà il 23 Marzo.
Nessun commento:
Posta un commento