Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Presupposti, Modalità e Risutati
Incontinenza urinaria, Prolasso genitale di grado moderato, Dispareunia
(dolore durante i rapporti sessuali) e Vaginismo, sono condizioni che
possono comparire ed aggravarsi fino a disturbare o alterare la normale
vita di relazione della persona colpita. Questi problemi, talvolta molto
diffusi, vengono spesso tenuti nascosti e subìti in silenzio per
vergogna, pudore o rassegnazione.
Parlarne diventa pertanto il primo passo verso la cura, non foss’altro
perchè attraverso l’informazione si può conseguire la conoscenza dei
fattori predisponenti, delle situazioni e delle abitudini che pongono un
rischio di danno pelvico perineale.
7 donne su 10 riescono poi a risolvere il “problema” attraverso una
strategia di riabilitazione dei muscoli del pavimento pelvico che trova
nella fisiokinesiterapia (ginnastica pelvica di Kegel) e
nell’elettrostimolazione funzionale, gli strumenti per la sua
realizzazione.
Questa specifica “ginnastica”, oltre alla cura del disagio perineale,
migliora anche la sensibilità vaginale con ripercussioni e risvolti
piacevolmente favorevoli ed appaganti nella sfera della sessualità.
FATTORI di RISCHIO COSTITUZIONALI e GENERICI di DANNO PERINEALE
- Scarsa qualità dei tessuti connettivali (ernia inguinale, vene varicose)
- Predisposizione genetica (parenti affetti da incontinenza urinaria, prolasso genitale)
- Incapacità a contrarre volontariamente i muscoli perineali
- Ipotrofia della muscolatura perineale per il non uso
- Tosse cronica (asma, allergie, brochite cronica)
- Lavori e/o Sport faticosi
- Stipsi
- Ginnastica addominale senza serrare il perineo
- Gravidanza e Parto Vaginale
- Menopausa
SEGNI e SINTOMI che INDICANO UNA DISFUNZIONE del PERINEO
- Difficoltà o incapacità ad interrompere il mitto (getto urinario)
- Perdita di urina sotto sforzo (tosse, starnuto, sollevamento di pesi)
- Insoddisfazione sessuale – Dispareunia
- Sensazione di pesantezza pelvica
- Difficoltà a ritenere un assorbente interno
- Fuoriuscita di acqua dalla vagina dopo un bagno
- Rumori di aria dalla vagina (durante esercizi ginnici)
- Difficoltà a trattenere gas intestinali e/o feci
- Emorroidi
- Stitichezza
RAZIONALE della STRATEGIA di TUTELA PERINEALE
Pubertà, Fertilità, Gravidanza, Puerperio, Climaterio e Menopausa
costituiscono fasi di mutamento biologico di fondamentale importanza
nell’arco della vita della donna. In tutte queste fasi il perineo
rappresenta pertanto quella parte del corpo dove eventuali sue
alterazioni anatomo funzionali si possono ripercuotere sulla sfera
genitale, urinaria e sessuale e quindi compromettere la salute femminile
nell’ambito psico fisico – emotivo – affettivo – relazionale – sociale e
comportamentale.
Gli interventi finalizzati alla tutela perineale saranno quindi di natura informativa, preventiva, educativa ed infine curativa.
MANIFESTAZIONI conseguenti a DANNO PERINEALE
- Incontinenza Urinaria
- Vescica Iperattiva
- Prolasso Genitale
- Incontinenza fecale
- Disfunzioni Sessuali
- Sindromi dolorose perineali
La terapia fisica che tratta i danni perineali viene descritta come
riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico (RMPP).
Il Servizio è garantiro dalla Dr.ssa Irene Picchiotti (ostetrica) in collaborazione con il Dr. Gianfranco Minini (uroginecologo)
Per costi e dettagli tel. 0365 1881107
Nessun commento:
Posta un commento