Last night at 11:00 pm, our neighbor Lanyero Nighty came in to deliver her third daughter, a successful VBAC birth. She had been informed at the hospital that she would have to have another C- Section, but decided instead to come regularly to her prenatal visits, take her vitamins courtesy of Bluebonnet Nutrition, and trust her body. After only a 3 hour labor, she pushed her baby out with no complications, and feels content to have been given the loving support of our traditional midwives through her birth journey.
In Partenza i corsi di accompagnamento alla nascita (Settembre 2014)

Nel mese di Settembre 2014 partiranno progressivamente i nostri corsi preparto rivolti a tutte le future mamme:
- Corso di accompagnamento alla nascita: 10 incontri da un'ora e mezza ciascuno con cadenza settimanale
- Corso di movimento dolce in gravidanza: 5 incontri da un'ora ciascuno con cadenza settimanale
- Corso di massaggio neonantale - un'ora e mezza
I corsi si terranno nella palestra del Centro Medico Toscolano e saranno a cura di:
- Dr.ssa Francesca Frizzi (ginecologa),
- Dr.ssa Irene Picchiotti (ostetrica),
- Sig. Giambattista Inzoli (osteopata).
- Sig. Giambattista Inzoli (osteopata).
Per costi e dettagli tel. 0365 1881107
Il programma si articola in 10 incontri di cui uno in presenza dei papà e uno dopo il parto. Ogni incontro dura circa un’ora e mezza e si terrà il Lunedì dalle 17 alle 19 circa presso la palestra del Centro Medico Toscolano (max. 6 mamme).
Se la data presunta del parto è in Novembre o in Dicembre, il corso inizierà Lunedì 1 Settembre e terminerà Lunedì 3 Novembre.
Se la data presunta del parto è a Gennaio, Febbraio o nella prima metà di Marzo, il corso si terrà dal 10 Novembre fino al 12 Gennaio 2015.
Se la data presunta del parto è dalla seconda metà di Marzo fino a fine Maggio, il corso inizierà il 19 Gennaio e terminerà il 23 Marzo.
Se la data presunta del parto è in Novembre o in Dicembre, il corso inizierà Lunedì 1 Settembre e terminerà Lunedì 3 Novembre.
Se la data presunta del parto è a Gennaio, Febbraio o nella prima metà di Marzo, il corso si terrà dal 10 Novembre fino al 12 Gennaio 2015.
Se la data presunta del parto è dalla seconda metà di Marzo fino a fine Maggio, il corso inizierà il 19 Gennaio e terminerà il 23 Marzo.
______________________________________________________
4 Farmaci Ritirati dal Mercato
Il 5 settembre del 2013, l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, rendeva noto, attraverso un comunicato stampa, il divieto di utilizzo a scopo cautelativo “di tutti i lotti in corso di validità dei medicinali fabbricati presso la stessa officina di produzione Geymonat”.
1. GASTROGEL 2 g/10 ml gel orale 30 bustine 10 ml AIC 027819022.
La nota n. AIFA/PQ/P/74537 dell’11 luglio 2014 specifica che il titolare della ditta Giuliani S.p.A. ha comunicato, attraverso una nota diffusa il 16/6/2014, l’intenzione di voler ritirare in modo volontario i lotti oggetto del divieto di utilizzo.Su tale presupposto, e viste anche le certificazioni analitiche trasmesse dall’ISS (Istituto Superiore della Sanità), l’AIFA ha così deciso di ritirare il farmaco, che ricordiamo è usato per il trattamento dell’ulcera gastrica, gastrite acuta o cronica ed esofagite da reflusso, estendendo il richiamo su tutto il territorio nazionale.
2. SUCRATE 2 g gel orale 30 bustine 10 ml AIC 025652052.
La nota n. AIFA/PQ/P/74546 dell’11 luglio 2014 specifica che il titolare del Laboratorio Italiano Biochimico Farmaceutico Lisapharma S.p.A ha comunicato, attraverso una nota diffusa il 19/6/2014, l’intenzione di voler ritirare in modo volontario i lotti oggetto del divieto di utilizzo.Come per il farmaco Castrogel, anche in questo caso l’AIFA ha deciso per il ritiro del farmaco su tutto il territorio nazionale.
L’Agenzia inoltre chiarisce che entrambi i richiami verranno monitorati dal Comando dei Carabinieri per Ia Tutela della Salute: gli stessi provvederanno al sequestro dei sopra citati lotti nel caso in cui venisse rilevato un mancato adempimento del ritiro.
Di diversa natura è invece il ritiro che interessa altre due tipologie di farmaci.
3. PASTA ARSENICALE NORMALE AIC n. 034495022.
Tale farmaco, prodotto dalla ditta Giovanni Ogna e Figli S.p.A, Muggiò (MI), è impiegato in odontoiatria, utilizzato nella devitalizzazione indolore della polpa dentale.La nota n. AIFA/PQ/N° 74999 del 14 luglio 2014 specifica che il ritiro è stato disposto in base alle valutazioni conclusive del Comitato per i medicinali per uso umano (CHNIP). Quest’ultimo infatti ha considerato non favorevole il rapporto rischi/benefici del farmaco in questione.
4. ”CLEXANE 4000 UI siringhe preriempite AIC n. 026966046.
Tale farmaco è utilizzato sia in chirurgia generale ed ortopedica, per la profilassi della trombosi venosa profonda, oppure per pazienti non chirurgici allettati ma che risultano essere a rischio trombosi.La nota n. AIFA/PQ/N° 75073 del 14 luglio 2014 specifica che il ritiro dei lotti
- n. 4LA96, con scadenza 01/2017;
- n. 4I.A72, con scadenza 01/2017;
- n. 4LA64, con scadenza 02/2017;
è stato disposto a seguito di una comunicazione, effettuata dalla ditta produttrice, la Sanofi Aventis S.p.A., Milano, che segnalava la presenza di un contaminante in due siringhe.
Per saperne di più sulla lista Ritirati dal commercio 9 farmaci.
---------------------------------------------------------
Obbligo POS per i professionisti
buone notizie in arrivo dal Ministero dell'Economia

Il sottosegretario Enrico Zanetti in risposta alla interrogazione n. 5-02936 in Commissione Finanze della Camera dei Deputati ha confermato che non vi saranno sanzioni per quei professionisti che dopo il 30 giugno 2014 non riterranno di dotarsi di POS, anche per evitare l’aggravio delle spese bancarie annuali per il noleggio della apparecchiatura , che non sono spesso di importo trascurabile .
Infatti, condividendo un parere del Consiglio Nazionale Forense , espresso recentemente, anche il MEF ritiene che la normativa sul POS abbia introdotto un onere per il professionista piuttosto che un obbligo giuridico di dotarsi del POS, ed il suo campo di applicazione rimane limitato ai casi in cui saranno esplicitamente i clienti a richiedere di pagare la parcella del professionista, superiore ad € 30,00 , attraverso un POS (con un proprio Bancomat) .
Ma in tale ultimo caso, qualora il professionista non sia dotato di POS , si determinerebbe la sola facoltà del cliente di non procedere al pagamento (cosiddetta mora del creditore) fintanto che il professionista non si doti di un POS, ma nessuna sanzione potrebbe essere applicata al professionista.
In conclusione, anche per evitare di esporsi al rifiuto del pagamento da parte del cliente, è richiesto e consigliabile, che il professionista ,prima di ogni prestazione ,concordi per iscritto con il cliente le modalità di pagamento che siano diverse dal Bancomat, come ad esempio assegni non trasferibili, bonifico bancario oppure contanti se la cifra è inferiore ad € 1.000,00.
Speriamo quindi che questa risposta data in sede parlamentare, seppure autorevole, abbia un seguito e venga presto trasfusa in una circolare del Ministero della Economia e Finanze (MEF) che porrebbe fine a questa incertezza.
Dott. Giuseppe Lancia
Dottore commercialista in Roma
Nessun commento:
Posta un commento